![Leggi l'articolo](la_partita_immaginaria/prome0389p.jpg) |
La
Partita Immaginaria
da
Prometeo
- Marzo 1989
Le
inquadrature necessarie per la ripresa di una partita di calcio sono,
all'interno del campo, non più di una dozzina. Le loro combinazioni -
tutt'altro che infinite - costituiscono una sorta di grammatica della
partita televisiva.
In Breve |
Complete |
![](../immagini/flaita.gif) |
![](../immagini/flaita.gif) |
|
|
|
Il
pallone virtuale
Capri,
30 giugno 1989: incontro con la stampa estera.
La partita di calcio
nel cinema, nella televisione, nella graphic computer.
Capri, 30 giugno
1989: incontro con la stampa estera.
In Breve |
Complete |
![](../immagini/flaita.gif) |
![](../immagini/flaita.gif) |
|
|
|
"Riprendiamoli
così"
da
Galassia dell'informazione
ITALIA 90: frammenti di storia del calcio televisivo, le scuole di ripresa, la
funzione delle telecamere nello stadio, il progetto per... il Mondiale
che vedremo.
Due
articoli sulla preparazione del Mondiale che vedremo, sui temi del calcio
televisivo...
|
|
|
|
Flashback
on the 1990 World Football Cup
da
Ebu Review XLI.6
- Novembre 1990
Relazione sulla ricerca, sperimentazione e progetto operativo del Gruppo
Regia della RAI per la realizzazione del Campionato del Mondo di Calcio
ITALIA '90.
|
|
|
|
Il
Linguaggio delle Immagini
da
Notiziario del Settore Tecnico FIGC - Giugno 1997
Televisione referente o interprete della partita?
Il nostro sforzo fu quello di stabilire un criterio di congruenza
tra lazione di gioco e linquadratura. Oggi la tecnologia delle
camere mobili
In Breve |
Complete |
![](../immagini/flaita.gif) |
![](../immagini/flaita.gif) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venticinque anni, il tempo di una generazione: l’evoluzione del linguaggio di ripresa della partita di calcio.
|
|
|
Quali fattori rendono omogenee le riprese delle partite di calcio?
Cosa vuol dire “fare riprese omogenee” delle partite di calcio? Quanto incide la
diversità degli impianti sportivi, la ricchezza della copertura televisiva, la
continuità della squadra tecnica, sulla “omogeneità” di ripresa delle partite di
calcio? Secondo me, non più del 10 o 20 o 30%.
E’ la “scrittura” della partita a farle diverse una dall’altra.
|
|
![](../dibattito/2010-06%20-%20Focus%20Copertina_146.jpg) |
CALCIO
Mondiali 2010 - Li vedremo così
da
Focus
n.212 - giugno 2010>
Nonostante l'enorme rilevanza sociale (ed economica) dello sport in
TV, sulle riprese sportive non esiste saggistica o letteratura.
Meno che mai esposizione o attenzione scientifica.
Allora... grazie alla curiosità divulgativa di Focus, in attesa di una
rivista di settore!
Complete |
![](../immagini/flaita.gif)
(pdf 6 Mb) |
|
|
|
|
![](Appendice%20al%20libro/copertina%20la%20partita%20in%20tv%20Jpeg.jpg)
|
APPENDICE al libro "La partita in TV"
Tutte le inquadrature per fare la partita
Ripeto, purtroppo, l’argomento camera plan-camera discipline.
E’ una Appendice troppo tecnica da inserire nel libro (e che è quindi
diretta ai soli addetti ai lavori).
Si tratta – partendo da un
camera-plan di una decina di camere - di indicare quante inquadrature
utili esso produce, con un camera discipline che risponda a criteri di
“semplicità, coerenza, economicità”. Con tutti i dubbi del regista.
|
|
|
Su CALCIO
vedi anche... |
|
GIANCARLO TOMASSETTI
Regista televisivo dello Sport |