Ritmo della Ripresa / Ritmo della Partita

COMPLETO


Nel 1991, durante un corso sulla ripresa della partita a giovani colleghi della TV algerina, chiesi loro di prestarsi ad un esperimento.

Facemmo due gruppi e, uno alla volta, mostrai loro alcuni minuti di una partita di calcio in due versioni:
la prima, utilizzando la sequenza del solo totale di gioco;
la seconda con l’ausilio di tutte le telecamere (il totale, il campo stretto alto e le camere a terra).

Il tema era: ritmo della ripresa e ritmo della partita.

La domanda era: può il ritmo della ripresa, ovvero la frequenza degli stacchi, l’alternanza di totale, campo stretto, camere alte e camere basse, influenzare la percezione del ritmo di gioco?

La risposta dei due gruppi fu la stessa: no, il ritmo della partita resta lo stesso.
Ciò che cambia sono le informazioni che si aggiungono con i campi stretti. Ovvero, oltre all’azione di gioco collettivo, la migliore percezione del tackle, del dribbling, del passaggio corto e le espressioni dei giocatori ad azione conclusa.
Il ritmo della partita non cambia.

Qualcuno provi a rifare l’esperimento e verifichi queste prime conclusioni.
 

Giancarlo TOMASSETTI

info@sportregiatv.it