Champions league

USO DELLE CAMERE IN SITUAZIONI DI GIOCO

Le situazioni di gioco sono:

  1. gioco con palla in movimento;
  2. fallo;
  3. punizione/gol;
  4. rigore;
  5. rilancio del portiere;
  6. corner;
  7. sostituzione dei giocatori
  8. rimessa laterale;
GIOCO CON PALLA IN MOVIMENTO
TOTALE Interpreta l’azione di gioco
CAMPO STRETTO Segue l’azione in CS o in particolare in previsione del tackle, del dribbling o del passaggio corto. In caso di lancio o di passaggio lungo resta sul giocatore
PERSONALITY Segue il gioco a suo favore in CS o in particolare; in caso di passaggio lungo o tiro resta sul giocatore preparandosi alla mezza figura o al primo o primissimo piano. La camera non a favore di gioco segue l’azione per il replay del tiro ed e’ seconda sul CS del protagonista.
LATO PORTA Segue il gioco a suo favore in campo stretto fino alla posizione di tiro (circa 20 metri); segue il tiro in porta, quindi può andare su un protagonista (portiere o tiratore). La camera non a favore, non e’ in registrazione ed offre immagini della panchina, del pubblico o del portiere vicino.
16 METRI Con palla che viaggia nella sua direzione documenta il fuori gioco. Nel caso opposto segue l’azione di gioco ed e’ in replay per

il tiro in porta, privilegiato rispetto alla camera in totale di gioco.

CURVA Interpreta l’azione di gioco ed e’ replay per il tiro in porta e – quando a suo favore – per il fallo a metà campo
OPPOSITE Segue il gioco in CS e in particolare per i contrasti a favore di camera e in totalino per i tiro in porta.

 

FALLO
TOTALE resta sull’azione in campo largo
CAMPO STRETTO Totalino che includa (se possibile) l’arbitro e l’autore del fallo, in attesa del cartellino; quindi stringe sull’autore del fallo.
PERSONALITY Quando a favore, va sull’autore del fallo. Se non e’ a favore resta sul fallo, avendo come priorita’ l’autore del fallo, quindi l’arbitro, quindi chi ha subito il fallo, secondo le indicazioni della regia.
LATO PORTA Se a favore e con ottica lunga, va sull’autore del fallo e, in seconda istanza, l’arbitro o chi ha subito il fallo.
LA REGIA SI ASPETTA
  • un totale di gioco
  • un totalino con arbitro ed eventuale ammonito
  • un campo stretto dell’ammonito
  • un campo stretto di chi ha subito il fallo

 

PUNIZIONE CON BARRIERA / GOL
TOTALE Prima del tiro, totalone dell’area. Al tiro, totale dell’azione.
CAMPO STRETTO Sta su chi tira, quindi segue la palla; l’operatore controlla le decisioni dell’arbitro (se decide il fallo o il fuori gioco, resta su di lui) altrimenti va sul portiere o sul tiratore.
PERSONALITY Se a favore, documenta portiere, barriera, marcature; quindi va sull’autore del tiro (non segue la palla).
Se non e’ a favore, inquadra in totale l’allineamento tiratore-barriera-portiere; quindi segue il tiro per il replay; quindi va sull’autore del tiro.
CURVA Prima del tiro "fotografa" l’allineamento in campo di portiere-barriera-tiratore. Quindi segue l’azione per documentare il gol o il tiro; quindi va sul pubblico.
16 METRI A favore: segue l’azione in totale per il fuori gioco.
Non a favore: documenta il tiro e il gol per il replay; in caso di rilancio, documenta l’eventuale fuori gioco.
LATO PORTA A favore: prima del tiro "fotografa" l’asse portiere-barriera-tiratore (se possibile), quindi segue il tiro e va sui protagonisti.
Non a favore: può offrire in diretta l’asse tiratore-barriera-portiere (se possibile); altrimenti documenta le reazioni del pubblico o del portiere a favore o della panchina.
RADIOCAMERA Panchina di chi tira
LA REGIA SI ASPETTA
  • un totale centrale del gioco
  • un totale dalla curva con "foto" , tiro e pubblico
  • campo stretto di chi tira e tiro
  • dettagli del portiere, della barriera, delle marcature strette, del protagonista del tiro
  • "foto" del posizionamento e tiro e tiratore da personality
  • totale dal 16 m. lontano e pubblico
  • totale dal 16 m in area e pubblico
  • reazioni della panchina

 

RIGORE
TOTALE Azione
CAMPO STRETTO PPP del portiere, quindi il tiro, quindi la reazione del portiere.
PERSONALITY Vicina: PPP del rigorista, particolare della sistemazione della palla; resta sul rigorista per le reazioni al proprio tiro.
Lontana: PPP del portiere e documentazione del tiro.
LATO PORTA A favore: PPP del rigorista con particolari sulla sistemazione della palla; documentazione del tiro; reazione del portiere o del rigorista.
CURVA Documentazione del tiro e pubblico.
16 METRI Vicina: tiro e pubblico.
Lontana: documentazione del tiro e pubblico.
OPPOSITE Tiro e reazione del pubblico
RADIOCAMERA Attesa e reazione della panchina del tiratore
LA REGIA SI ASPETTA
  • Il remake di "Mezzogiorno di fuoco"

 

RILANCIO DEL PORTIERE  
TOTALE Totalone del campo dal portiere alla meta’ campo.
CAMPO STRETTO Totalino o particolare della ricezione con contesa aerea.
PERSONALITY Se vicina: uscendo al protagonista dell’azione precedente, offre le marcature, quindi la ricezione con contesa della palla.
Se lontana, può offrire il CS del portiere che rilancia, ovvero la ricezione della palla.
LATO PORTA Vicina: offre il rilancio a figura intera, senza zoomare sulla palla. Se lontana, può offrire il CS del portiere che rilancia.
16 METRI Vicina, può offrire l’attesa a centro campo in totale o totalino. Se lontana, e’ impegnata nel fuori gioco
CURVA / OPPOSITE Seguono l’azione
LA REGIA SI ASPETTA
  • un totalone d’ambiente
  • un CS in ricezione da camera centrale
  • un CS in ricezione da personality
  • un CS sul portiere da altra personality
  • documentazione del fuori gioco da 16 metri distante
  • totale di attesa da 16 metri vicina
  • documentazione da opposite e curva.

 

CORNER
TOTALE Totale dell’azione
CAMPO STRETTO Totalino del movimento in area.
PERSONALITY Vicina: tiratore, uomo più marcato in area, ev. goleador. Se lontana: movimento in area ed ev. gol.
LATO PORTA A favore: movimento in area e gol. Se distante: reazione del pubblico o portiere vicino.
16 METRI Vicina: ev. diretta del corner con conclusione ed ev. fuori gioco. Se lontana: conclusione del tiro e, in caso di rilancio, documentazione del fuori gioco.
OPPOSITE / CURVA Documentazione azione e pubblico
LA REGIA SI ASPETTA
  • il totale dell’azione
  • il totalino del movimento in area e conclusione del tiro
  • il CS del giocatore piu’ marcato (da personality vicina)
  • il totalino del movimento in area e conclusione del tiro da personality lontana
  • il totalino del movimento in area e conclusione del tiro da lato porta vicina
  • le reazioni del pubblico o del portiere da latoporta lontana
  • diretta del corner da 16 metri vicina
  • documentazione dell’azione da 16 metri lontana ed ev. fuori gioco sul rilancio
  • documentazione dell’azione e pubblico da opposite e curva
  • reazione della panchina da radiocamera.

 

SOSTITUZIONI
RADIOCAMERA Stretching, riscaldamento, svestizione, accordi tra giocatore e coach, richieste del quarto uomo, cartello sostituzione, giocatore che esce.
CAMPO STRETTO Giocatore che esce, stretta di mano e giocatore che entra.
16 METRI Ev. applausi del pubblico.
  Le altre camere, soprattutto le personality e le 16 metri, aiutano soprattutto in caso di doppia sostituzione.

 

RIMESSA LATERALE
TOTALE Sull’azione
CAMPO STRETTO Su chi rimette la palla
PERSONALITY A favore: chi ha mandato fuori la palla o chi la rimette o, meglio, sull’attesa della palla nella marcatura dei giocatori. L’importante e’ che non resti in posizione indefinita.
LA REGIA SI ASPETTA
  • il giocatore che rimette la palla, da CS o da personality
  • il giocatore che ha messo fuori la palla o l’attesa sulla rimessa della palla.
Giancarlo TOMASSETTI

info@sportregiatv.it