|
CALCIO Come si evince dal titolo di questa sintesi dei lavori, si tratta della prima Convention di registi e produttori di calcio televisivo, organizzata a Buenos Aires per i Mondiali ‘78. Vi partecipano i migliori nomi del panorama televisivo internazionale e lasciano un contributo evidente, tra gli altri:
Registi, produttori e responsabili della Televisione
Argentina discutono sui problemi del calcio televisivo e ne codificano
le prime norme. |
||||||
|
ATLETICA E’ organizzato dalla IAAF in preparazione dei Mondiali di ROMA ’87. Tra gli altri, Raimo Pils espose in dettaglio alcuni punti fermi della copertura dell’Atletica, sulle esperienze del Mondiale di Helsinki ’83. Si fissano, tra l’altro, i concetti base di presentazione, gesto atletico, risultato, nonché l’obbligo del piano sequenza ininterrotto nella ripresa del gesto atletico. Insieme ai viaggi di studio e all’analisi del repertorio
di videoteca, fu la nostra scuola per la realizzazione di Roma ’87. La
costruzione del nostro Mondiale ci portò, oltre che ad una migliore
espressione del gesto tecnico, all’approfondimento degli aspetti
psicologici della competizione. Ne esposi i risultati nel
Seminario di Tokio del 1989 (cfr.) |
||||||
|
FORMULA 1 Porto due relazioni a questo Seminario (che credo sia l’unico fatto sull’argomento) sui temi della:
|
||||||
|
CALCIO Il Seminario, organizzato da Horst Seifart in previsione degli Europei di Calcio dell’anno successivo, raccoglie, tra l’altro, i contributi sui sistemi di produzione del calcio dei registi tedeschi (ARD e ZDF), inglesi (BBC), iugoslavi (JRT), italiani (RAI), messicani e spagnoli. Vi si confrontano due tendenze, due modi di ripresa della partita, che si esemplificarono sommariamente in scuole, rispettivamente inglese e tedesca. Ho partecipato al Seminario con una relazione in
cui, oltre ad illustrare l’ancora precario sistema di ripresa della RAI,
esposi i risultati di una ricerca sulla
semiotica elementare
del calcio televisivo e sull’uso delle
immagini virtuali
nel calcio. |
||||||
|
ATLETICA In questo Seminario posso esporre l’iter di ricerca e di realizzazione del Mondiale di Atletica di Roma ’87 in previsione del Mondiale di Tokio del 1991. Alla mia relazione seguono quelle di Park Hong Soo (KBS) sulle Olimpiadi 1988 e di Raimo Pils (YLE) su Roma ’87 e Seoul ’88, per arrivare a quella di Takeshi Sakai (NTV) sulla preparazione del Mondiale 1991. Interessanti contributi sullo sviluppo tecnologico da parte di relatori NTV e NHK e sulla copertura del Meeting di un giorno (Hidetoshi Hiramatsu NTV), su grafica e informatica da parte di Manolo Romero, il quale riassume anche i lavori del Seminario. Il mondiale di Tokio che si svolse nel 1991 conseguì, al racconto dell’atletica, il “deuteragonista”, ovvero il rapporto psicologico nel confronto tra l’atleta e l’avversario, l’atleta e il compagno. Da quel momento, con i successivi Campionati del mondo e
Olimpiadi, il miglioramento della ripresa fu soprattutto tecnologica, a
partire dalla Wescam su binario di Barcellona. Oggi, soprattutto nelle
manifestazioni di più giorni, si cerca di conseguire il “drama”:
la diretta offre la possibilità di ricostruire il racconto sul piano
della drammatizzazione. |
||||||
CALCIO
|
|||||||
|
CALCIO Ho impostato questo terzo Seminario sulla ripresa della partita (considerando Capri una semplice presentazione del Mondiale) a esposizione e verifica del progetto di regia per Italia ’90. Vi hanno partecipato, con tutti i colleghi RAI, i rappresentanti delle maggiori televisioni europee e sudamericane, con le relazioni riportate in “Archivio, tutto ciò che non c’e’ nel sito, alla voce”. Per quanto mi riguarda, con il Seminario di Verona, ho
inteso superare il dibattito tra scuola inglese e scuola tedesca (cfr
Berlino),
televisione interprete e televisione referente (cfr.
Capri), avanzando l’ipotesi di una televisione congruente.
In sostanza dicevo: la scelta dell’inquadratura, la sequenza degli
stacchi e il replay siano pertinenti all’azione di gioco. |
||||||
NUOTO Questo primo Seminario ha come obiettivo di presentare le discipline nautiche:
|
|||||||
CALCIO Il corso si colloca nell’ambito dei programmi di
cooperazione con i Paesi africani e si svolge inizialmente in Italia,
per molte settimane, con lezioni in aula e affiancamento sul campo
per la ripresa delle partite di Campionato. Nel gennaio 1992, con
personale misto italo-senegalese, realizziamo la Coppa d’Africa a Dakar
e Ziguinchor. |
|||||||
|
REGIA Selezioni e corsi a Praticanti giornalisti, assistenti alla regia, telecronisti, a Roma e Perugia sulla messa in onda del Telegiornale, la diretta dell’avvenimento d’attualità’, la regia degli avvenimenti sportivi, in varie date:
|
||||||
COVERCIANO: |
|||||||
CALCIO In collaborazione con la cattedra di Giorgio Simonelli
della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Antennacinema
organizza a Padova una giornata di approfondimento dell’evoluzione del
calcio in televisione. Tra gli altri partecipanti, discuto con Danilo
Zanon sulla copertura RAI e Telepiù della partita. |
|||||||
CALCIO La ripresa televisiva della partita di calcio secondo le
opinioni di tre registi, rispettivamente della RAI, di
Mediaset e di Telepiù. |
|||||||
|
CALCIO |
||||||
|
REGIA Lezioni sulla Regia televisiva dell’avvenimento sportivo e sulla copertura di Atletica, Calcio, Ciclismo, Formula 1, Sci nordico e alpino. Ripeto il corso l'11 - 12 luglio
del 2002 |
||||||
|
REGIA Lezioni sulla Regia televisiva dell’avvenimento
sportivo (varie discipline) e sulla Ripresa della partita di calcio. |
||||||
|
Università degli Studi di Teramo – Master in Diritto ed Economia dello
Sport |
||||||
CALCIO -
ALTRI SPORT Confrontarsi e – se possibile – offrire un aiuto ai colleghi tunisini della ERTT (molti dei quali pienamente inseriti nel dibattito europeo sulla diretta sportiva) è stata l’opportunità che mi è stata fornita in vista dei Giochi del Mediterraneo. Abbiamo affrontato, in un primo ciclo, le problematiche
di copertura di Atletica, Calcio, Basket, Pallavolo, Pallanuoto,
Pallamano, Boxe, Judo. Ho prospettato ai dirigenti della ERTT le urgenze
operative dei Giochi e tornerò per un consuntivo dal 27 al 3 settembre. |
|||||||
COLLABORAZIONI UNIVERSITARIE DEL 2004 Il punto di vista dell’addetto ai lavori interessa sempre di più molte Università nonostante che tale punto di vista non coincida con quello dei corsi accademici. Ho tenuto corsi, lezioni, interventi sulla diretta dell’avvenimento sportivo a:
Seguono altre sempre più rare collaborazioni negli anni successivi: l’Università italiana non ha più fondi. Segnalo con piacere:
|
|||||||
|
LE TESI DI LAUREA La richiesta di aiuto – costante in questi anni - per
le tesi di laurea sull’argomento delle riprese televisive dello sport,
mi mette spesso in contatto con gli studenti universitari. Sono molte
volte deluso da questi incontri. La modestia dell’attività di ricerca
nella stesura delle tesi è sconfortante; sembrerebbe che l’Università
non faccia e non insegni a fare ricerca scientifica. E’ invece molto
diffusa la cattiva abitudine del “copia e incolla”: la rielaborazione
personale del ragionamento altrui sembra una fatica tale da doversi
evitare. Sono io che non capisco i giovani? Enza Civale
(sandy77b@yahoo.com) Ho Risposto alle domande sul tema.
Eleonora Foresi Emilio Ratti
(Collega RAI del Centro di Produzione di
Milano) Elisa Stulle Vincenzo Ranieri Roberto Ferrari
Gaia Mortellaro Contributo alla tesi
|
||||||
REGIA
Teoria delle riprese televisive dello sport in diretta – Il calcio RAI – Centro di Produzione TV di Milano 28 e 29 ottobre 2008 “Essere in grado di
realizzare l’avvenimento semplice (3-5 telecamere + replay) avendo
consapevolezza operativa del processo linguistico e capacità di gestire
eventuali implementazioni”. |
|||||||
REGIA
Lezioni di regia televisiva dello sport Università e Televisioni, italiane ed estere, mi chiedono (sempre meno, non ci sono più sold!) corsi di regia dello sport. Non posso entrare nei dettagli dei singoli corsi ma, generalmente, parto con un programma di questo tipo.
|
|||||||
|
CALCIO Nonostante l'enorme rilevanza sociale (ed economica) dello sport in TV, sulle riprese sportive non esiste saggistica o letteratura. Meno che mai esposizione o attenzione scientifica. Allora... grazie alla curiosità divulgativa di Focus, in attesa di una rivista di settore!
|
||||||
GIANCARLO TOMASSETTI
Regista televisivo dello Sport
|