TOTALE
Segue il gioco dando
aria nella direzione della palla comprendendo il massimo numero di giocatori
raggiungibili dal lancio, o comunque posizionati per le marcature, compatibilmente
con la percezione della figura.
Il totale di gioco è la camera più importante della partita e quella di gran
lunga più in onda. Contrariamente a quanto si potrebbe supporre è anche tra
le più complesse perché, nonostante sia difficile che possa incorrere in disservizi,
è la camera che interpreta la manovra di gioco, quindi la partita. Può produrre
un totalone nel momento del rilancio del portiere, deve poi misurare lo spazio
del campo includendovi i giocatori che possono prendere parte alla manovra e
restringendolo man mano che essa si concentra sotto porta.
Il "respiro" della camera è il respiro della manovra di gioco, avendo
come limite la percezione della figura del singolo giocatore.
CAMPO STRETTO
Segue il gioco in
previsione del contrasto, del dribbling, del passaggio corto in campo stretto
o a figura intera. In caso di passaggio o lancio lungo, resta sul giocatore
quando è a centro campo. Quando il gioco è sotto area (sui 20 metri circa) tiene
un campo più largo per seguire il tiro in porta.
E' in registrazione continua ed è prioritaria nel replay del fallo a centro
campo e del tiro in porta. All’interruzione di gioco inquadra il protagonista
o l'arbitro.
PERSONALITY CAMERA
Segue il gioco in
campo stretto nella sua area, a figura intero o in particolare, soprattutto
quando a favore di camera. E' prioritaria nel replay del fallo a suo favore
e titolare del protagonista in mezza figura o in primo o primissimo piano. In
caso di lancio o passaggio lungo resta sul giocatore.
La personality non a favore segue il gioco in totalino: è prioritaria nel replay
del tiro in porta (mentre l' altra resta sul protagonista) e di riserva sul
protagonista del gioco.
In caso di rilancio del portiere o di rimessa laterale o in attesa del tiro
dal corner o del tiro di punizione con barriera, la personality a favore è sul
contrasto dei giocatori che aspettano la palla.
LATO PORTA
Se fornita di ottica
lunga segue il gioco della sua area in campo stretto o strettissimo fino a quando
il giocatore non è in condizione di tiro (20 metri circa).
E' prioritaria nel replay del fallo e del tiro in porta. All'interruzione del
gioco inquadra un protagonista (giocatore o portiere).
La camera non a favore offre pubblico, panchine e portiere.
16 METRI
Ottica corta, entrambe
in registrazione continua.
Sono prioritarie nella documentazione del fuorigioco, con inquadratura dal giocatore
che porta il pallone al giocatore più vicino alla porta. La camera documenta
il fuorigioc9o quando la palla va verso la sua area. Quando invece procede verso
l'altra porta, la camera ai 16 metri, segue l'azione ed è replay prioritario
del tiro in porta.
Entrambe le camere sono in registrazione proprio per questa doppia funzione:
il fuorigioco ed il tiro in porta, a seconda che la palla venga verso la camera
o vada in direzione opposta. Nel caso del corner, la camera a favore può essere
utilizzata come totale in diretta o in replay. Dopo il goal documenta la reazione
del pubblico.
OPPOSITE
Ottica lunga in registrazione
continua.
La camera va in diretta solo per le panchine o il pubblico. E' prioritaria come
replay del fallo vicino alla propria linea laterale e del fallo e del tiro in
porta dal proprio fronte di ripresa. Lavora quindi in campo stretto o in particolare
per il fallo e in totalino per il tiro. Dopo il goal documenta le reazioni della
panchina o del pubblico.
CURVA
Ottica lunga in registrazione
continua.
Funge da beauty shot quando non c'è gioco in campo. Durante il gioco lavora
come il totale centrale interpretando il gioco. E' replay prioritario
per i calci di punizione e per l'azione manovrata ed il tiro teso. Va in diretta
prima della punizione con barriera includendo portiere, barriera e tiratori,
per evidenziare le posizioni in campo.
RADIOCAMERA
Posizionata tra le
panchine e senza microfono, è una sensitive camera, particolarmente attenta
agli spazi che gli sono concessi sul terreno accanto alle panchine. E' chiamata
all'uscita dei giocatori in campo con inquadratura ad effetto fuori dal tunnel.
Rispettando le posizioni assegnate, descrive le due squadre e gli arbitri schierati
per l'inno e le strette di mano tra le due squadre. Esce quindi dal campo ed
offre due inquadrature delle panchine.
Dal fischio di inizio, propone l' attività e le espressioni delle panchine,
avendo cura di preparare in anticipo l'inquadratura che andrà in onda solo nel
momento dell'interruzione del gioco. In particolare, seguirà la panchina della
squadra in quel momento impegnata in attacco.
E' responsabile della documentazione dello stretching, riscaldamento, svestizione,
suggerimenti del coach al giocatore in entrata e delle eventuali reazioni del
giocatore che esce.
Documenta le segnalazioni del quarto uomo ( sostituzione uomini e tempi di recupero).
Segue tutto quanto avviene al di fuori del rettangolo di gioco (cure a giocatori
infortunati etc.)
|