ALTRI SPORT
 
  Atletica - Formula 1 - Ciclismo - Sci alpino - Sci nordico - Canoa - Basket - Altri 


 ATLETICA


ATLETICA - Mondiali Roma '87
Relazione ai Mondiali Tokio '91

Come nasce un progetto di ripresa per la grande atletica?
Questa relazione sul Campionato del mondo di Roma ’87 è senz’altro datata. Ciò nonostante è utile per capire lo spirito di ricerca, le metodologie e i criteri organizzativi della regia per la realizzazione di un grande evento.

In Breve Complete



ATLETICA - Golden Gala 2001

Impianto, mezzi tecnici e criteri generali di ripresa di un avvenimento di atletica di tre ore.

Su ATLETICA
vedi anche...


 FORMULA 1


FORMULA 1 - Manca una ruota!
da Pixel - Novembre 2000

Dentro la regia della F1: analisi di un sistema complesso, fatto di più regie, che manda in onda un migliaio di inquadrature per ogni Gran Premio, producendone molte altre migliaia. Eccetto... quella prodotta da un cineamatore!

In Breve Complete

Su FORMULA 1
vedi anche...


 CICLISMO



 

CICLISMO - Giro d'Italia - Il racconto del ciclismo
da A.A.V.V., RAI VQPT, n.164, 1999

Un confronto di palinsesti ripresi tra il Giro d'Italia e il Tour de France del '98; considerazioni sul ciclismo televisivo; bibliografia. Collaboro come testimone e regista del ciclismo televisivo Rai degli anni ottanta e novanta.


CICLISMO - Giro d'Italia - Organizzazione delle Riprese
da Elettronica e Comunicazioni XLVIII.2 - Agosto 1999

I frammenti della corsa filmati da Chiaradia, l'arrivo in diretta commentato da Dezan, le riprese in movimento da moto ed elicottero, le microcamere sulle biciclette, in una disciplina che si conosce solo per la televisione: il ciclismo

In Breve Complete


 

Intervista per il GIRO D’ITALIA 1999
a cura dell'Ufficio Stampa della RAI



 

CICLISMO - Giro d'Italia - Sistema di ritardo

Per il Giro d'Italia 1999, i nostri tecnici video di Milano e il coordinatore ai replay hanno realizzato un semplicissimo "sistema di ritardo". Come è nato e di cosa di tratta.



 

CICLISMO - Presentazione Mondiali del Veneto



 

CICLISMO - Un Giro da Formula Uno
Microcamere e sistema di ritardo nelle riprese del Giro d'Itali 1999
da Pixel numero 2 del 1999 (articolo di Massimiliano Mazzon)

Nel ciclismo "il tempo dell'evento e il tempo della narrazione coincidono sempre di più, fondendo il punto di vista del telespettatore con quello dell'atleta…"

Su CICLISMO
vedi anche...


 SCI ALPINO



 

SCI ALPINO - Spazio e tempo in Val Gardena

  
 

SCI ALPINO - La pista olimpica come studio televisivo

Su SCI ALPINO
vedi anche...


 SCI NORDICO



 

SCI NORDICO - Mondiali Val di Fiemme 1991 - Il Sistema Italiano

"...Immaginai allora un sistema di comunicazione, parallelo a quello ufficiale, che mi consentisse di sapere “in anticipo” chi e con quale tempo si avvicinava alle postazioni cronometriche, dove erano sistemate le telecamere. "
 



 

SCI NORDICO - Mondiali Val di Fiemme 2003

Appunti sulle fasi di costruzione della regia di un Mondiale, da quando viene assegnato alla realizzazione vera e propria. Aggiornerò quindi queste pagine man mano.

In Breve Complete

Una riflessione critica sulla copertura dello sci olimpico moderno



Contributo alla SKYPE CONFERENCE organizzata da BENJAMIN HVALA il 6/1/2011 a LJUBLJANA


 CANOA



 

CANOA - Ritrovarsi in Val di Sole
da "Canoa" Maggio 1995 - Periodico bimestrale della F.I.C.K

"…ho guardato questa disciplina con l'approccio rispettoso del neofita ed ho capito i motivi della sua poca televisività …allora abbiamo suggerito…"

In Breve Complete
 

CANOA - Campionati del mondo di canoa - LA DISCESA

"... così realizzammo la prima discesa del Campionato del Mondo di Canoa in diretta..."

Su CANOA
vedi anche...


 BASKET

 

BASKET - Progetto Basket

La copertura Rai del campionato di basket è illustrata dal contributo di Vincenzo Belli.
 

 

BASKET - Basket in TV

L'opinione del delegato della Lega Michele Romano
 

Su BASKET
vedi anche...


 ALTRI SPORT

Su ALTRI SPORT
vedi anche...

GIANCARLO TOMASSETTI                                Regista televisivo dello Sport