|
|
PRINCIPI ESSENZIALI La
ripresa TV, come in tutti gli SPORT, è, come racconto dell’evento, costruita su
una disposizione e pianificazione tecnica specifica. SISTEMA PRODUTTIVO RAI Solitamente, nelle partite di Campionato o di Coppa, in Rai viene usato un sistema produttivo con 5 TC presidiate più una eventuale BEAUTY-SHOT, come illustrato: TC 2 o MAIN-CAMERA: con ottica +14 o +18, cura la ripresa in Campo Largo durante il gioco offrendo l’insieme delle squadre in campo nell’evolversi dell’azione. TC 3: con ottica +50, posizionata preferibilmente in asse con la Tc 2 ma in un punto intermedio con il Piano di gioco, segue in Campo Stretto ma a Figura Intera i giocator; fondamentale per sottolineare i falli, chi ha appena segnato un canestro, le sostituzioni. TC 1 – 5 HANDCAMERAS: con ottiche +14 o +18, sono Tc mobili che lavorano sotto il canestro, per il particolare taglio delle inquadrature dal Basso verso l’Alto, offrono immagini spettacolari e significative (Es: il PPP del giocatore al momento del Tiro Libero). TC4 HANDCAMERA: con ottica +14 o +18, si colloca fra le due panchine o in OPPOSIT (è una scelta) e cura le panchine, gli allenatori, i giocatori sostituiti. TC 7 – 8 o SLAM-CAMERAS: con ottiche +6 o +3,5, sono microtelecamere posizionate sopra i cesti e dietro i tabelloni, offrono un singolare punto di osservazione. TC6 o BEAUTY-SHOT: offre un TOT.NE del Palazzo dello Sport, utile per 2ambientare l’incontro e per inserire Grafiche ed Informatiche. REPLAY 1: TC3REPLAY 2: TC 1 - 5 (sotto sbarra di commutazione) REPLAY 3: TC 7 – 8 (sotto sbarra di commutazione) OSSERVAZIONI Anche
se il campo di gioco è sempre lo stesso, ogni Palazzo dello Sport è diverso;
può essere a pianta rettangolare (la maggior parte), ellittica o circolare
(vedi il PalaSport dell’EUR a Roma, forse il più bello ma sicuramente il meno
funzionale); non sempre essi offrono le condizioni necessarie ad uno Standard
di ripresa ottimale, a volte anche per “cattiva volontà” delle Società
Sportive, restie a rinunciare a qualche
poltrona o abbonamento per una migliore visibilità televisiva di un prodotto
che in parte è anche loro!
ESIGENZE FONDAMENTALI - MAIN-CAMERA posizionata esattamente al centro del campo ad una altezza di circa 15 mt. e ad una distanza di almeno 20 mt. dal bordo del campo ed abbastanza alta da far sì che le persone che saltano con le mani alzate non la intralcino quando è in onda.- TC Campo Stretto in posizione intermedia alla MAIN-CAMERA ad una altezza di ca. 8mt. dal livello del campo. - POSTAZIONE CRONISTA collocata sul piano di gioco e sul lato lungo del campo e del Fronte di Ripresa, corredata con almeno 2 cuffie con microfono più un altro microfono a filo o radio per le interviste.- POSTAZIONE GRAFICA-INFORMATICA accanto a quella dei telecronisti, in grado di ospitare almeno 2 persone per fornire ai cronisti stessi i dati statistici in tempo reale oltre alle altre informazioni sul gioco per la trasmissione. - RIPRESA AUDIO in grado di coprire l’intero campo di gioco, inclusi gli effetti del pubblico ed un eventuale SHOTGUN per le panchine e gli allenatori.- REPLAY: minimo 3 VCR Beta con Replay istantaneo, più un eventuale EVS per il montaggio degli HIGHLIGHTS, utili soprattutto per riempire i “tempi morti” dei Time-Outs o dell’intervallo. - ILLUMINAZIONE: la disposizione dell’illuminazione nel Palazzo deve essere simmetrica sui quattro lati rispetto al centrocampo. Il criterio di illuminazione deve essere rispettato per tutta la superficie di gioco nonché per le prime fila di spettatori seduti con una diminuzione graduale verso l’alto fino ad arrivare al 50-40% nelle fila superiori.
ARRICCHIMENTI- Eventuale TC montata su un braccio basculante (Dolly, etc.) collocata vicino ad uno dei due angoli del campo dalla parte del Fronte di Ripresa. - Eventuale TC puntata sull’orologio dei 30”.- Eventuale TC HOTHEAD telecomandata fissata sotto il prisma segnapunti in grado di offrire una ripresa del gioco zenitale che accoppiata a tavole grafiche opportunamente preparate può dare spunti di commento sulle tattiche di gioco. - Eventuale TC intermedie piazzate all’altezza delle due aree, utilissime per raccontare da un migliore angolo di ripresa le azioni che si svolgono sotto canestro.- MUSICHE per commento HIGHLIGHTS e TEASE (mai fatto in Italia)*. - MICROFONO per effetto audio del canestro.- GRAFICA in grado di fornire oltre al risultato e alle statistiche in tempo reale, anche pronta a supportare con schemi grafici quello che alcune particolari TC possono offrire (Es: la HOTHEAD collocata in asse zenitale sul campo può illustrare in maniera ottimale quello che sono le tattiche di attacco o di difesa delle due squadre). * I TEASE sono il contrario degli HIGHLIGHTS, ovvero non le azioni più belle o spettacolari, ma gli errori clamorosi come un passaggio ad un avversario sotto il proprio canestro, una schiacciata andata a vuoto, uno scivolone a terra. Nella NBA vengono riproposti a fine gara con il commento di una musica adeguata…Dicembre 1999 VINCENZO BELLI |
|
Giancarlo TOMASSETTI |