SAGGI
Punto di ricerca |
|
Sport
in Diretta
da
Prometeo
- Giugno 1992
Le attuali riprese televisive degli avvenimenti sportivi sono riconducibili
a dei "sistemi" generali? Ne descrivo tre. In ogni ripresa sportiva, uno
è principale e due sono subordinati. Però ...
In Breve |
Complete |
|
|
|
|
|
La
Partita Immaginaria
da
Prometeo
- Marzo 1989
Le
inquadrature necessarie per la ripresa di una partita di calcio sono,
all'interno del campo, non più di una dozzina. Le loro combinazioni -
tutt'altro che infinite - costituiscono una sorta di grammatica della
partita televisiva.
In Breve |
Complete |
|
|
|
|
|
Il
Linguaggio delle Immagini
da
Notiziario del Settore Tecnico FIGC - Giugno 1997
Televisione referente o interprete della partita?
Il nostro sforzo fu quello di stabilire un criterio di congruenza
tra lazione di gioco e linquadratura. Oggi la tecnologia delle
camere mobili
In Breve |
Complete |
|
|
|
|
|
Impianti
Sportivi e Riprese Televisive
Contributo
al volume Edilizia per lo sport, a cura
di Giovanni Brandizzi e Enrico
Carbone, ed. UTET, 2004
Il rapporto tra televisione ed impianti sportivi, tra regista e architetto, è un rapporto mancato: inesistente prima ancora che conflittuale. Per la prima volta (credo) un manuale di edilizia per lo sport dedica un capitolo alle esigenze televisive nella progettazione degli impianti sportivi.
In Breve |
Complete |
|
(pdf) |
|
|
|
Sport e TV
da Prometeo – giugno
2004
Un numero finito di telecamere produce un numero finito e numerabile di inquadrature, che si coniugano in un numero finito e numerabile di combinazioni”. Questa è la premessa con cui è possibile delineare una mappa strutturale delle immagini e delle loro coniugazioni nella rappresentazione televisiva in diretta delle discipline sportive.
In Breve |
Complete |
|
(pdf) |
|
|
|
Venticinque anni, il tempo di una generazione: l’evoluzione del linguaggio di ripresa della partita di calcio.
|
|
|
L'evoluzione
tecnologica delle riprese sportive
Articolo in uscita
La trasmissione via satellite; l’analogico, il digitale e l’alta
definizione; le riprese sonore, le tecniche di registrazione,
l’evoluzione delle ottiche e dei supporti camera, le riprese in
movimento, le riprese aeree e subacquee... Il gesto atletico e l’evento
sportivo hanno fortemente favorito l’evoluzione tecnologica delle
riprese televisive.
In Breve |
Complete |
|
|
|
|
|
|
Teoria delle riprese
dello sport
in diretta
In questo contributo ai corsi di aggiornamento RAI si delineano, con
linguaggio asciutto e senza aggettivazioni, i “fondamentali” delle
riprese televisive dello sport in diretta. Il saggio non è ancora edito.
In Breve |
Complete |
|
|
|
|
|
|
Uno sguardo all'indietro
Ho goduto della condizione privilegiata di chi ha svolto una attività
creativa; un lavoro che ha poco a che vedere con l’estetica o l’arte, poco
con la scienza, ma ha una spiccata vocazione per la progettualità e per
l’idea stessa di progetto. Devo riconoscere all’Azienda per la quale ho
lavorato di avermi offerto le migliori opportunità professionali nelle
dirette sportive, affidandomi le regie internazionali per un lungo arco di
tempo...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GIANCARLO TOMASSETTI
Regista televisivo dello Sport |