|
|
Dieci anni fa, quando feci il mio primo Mondiale di sci Nordico in Val di Fiemme, io non sapevo nulla della copertura dello sci di fondo e non conoscevo gli atleti. Proprio per questa mia inesperienza, mi meravigliai molto che non esistesse un “sistema di preavviso” che indicasse con anticipo il passaggio degli atleti nelle postazioni cronometriche. Lo creai e, come sapete, questo sistema e’ stato utile a me e ai miei colleghi nei successivi Mondiali. (cfr “Sistema italiano”). Oggi io so qualcosa di più della copertura della disciplina. Ciò
che oggi mi
meraviglia molto e’ che i passaggi degli atleti nelle postazioni cronometriche
non possano essere offerti come segnali separati insieme al segnale
internazionale. (Vedremo dopo quali sono le ragioni
ovvie per cui questa offerta non e’ mai stata fatta). Che interesse possono avere i Paesi che
non hanno il campione da podio a trasmettere gare nelle quali i propri atleti
non hanno quasi mai visibilità, di cui vedono spesso
la sola partenza, qualche volta il solo arrivo, se addirittura non sono del tutto ignorati? Gli addetti ai lavori sanno che, nelle riprese dello sci di fondo, la (costosa) personalizzazione di un Broadcast ospite deve limitarsi spesso ad una telecamera per le interviste all’arrivo e a qualche altra camera sul percorso, sempre prive dell’essenziale contributo cronometrico. Poca cosa rispetto alla possibilità di poter documentare il passaggio dei propri atleti e di almeno l’80% dell’intera start list! Da queste considerazioni nasce la proposta che vi prego di prendere in esame.
Proposta di segnali separati per le gare di sci di fondo di Fiemme 2003 Desidero esporre in modo semplice una impostazione
La ragione per cui le gare di sci di fondo non sono mai state offerte come segnali separati è semplice. Diversamente alle gare di atletica – disciplina i cui concorrenti si presentano in pedana in successione e uno alla volta – nelle gare individuali dello sci di fondo, gli atleti si raggruppano, si superano e si distanziano già alla prima postazione cronometrica. La regia di quella postazione, utilizzando più telecamere, non può offrirli uno alla volta, perché gli atleti non si presentano distanziati l’un l’altro dei trenta secondi della partenza e non possono essere ripresi dalla regia uno alla volta. Ciò impedisce l’offerta di segnali separati e dedicati ai singoli atleti. E’ altrettanto vero però che tutti gli atleti passano uno alla volta, sia pure distanziati di pochi secondi, davanti alla postazione cronometrica e davanti alla telecamera che inquadra quella postazione. In sostanza: non posso vedere la performance di ogni atleta con tutte le telecamere di quella postazione, ma posso vederli passare tutti davanti ad una telecamera che sia correttamente posizionata per questo scopo. Inoltre, se il segnale di questa telecamera fosse fornito di grafica, potrei avere – per quella postazione – la posizione in classifica, il distacco e il tempo di ogni atleta (se non addirittura le proiezioni della sua performance). Quali sono le condizioni perché questo possa avvenire?
Poiché, con il sistema di preavviso, ogni Broadcast ospite sa quando il proprio atleta arriva nella postazione cronometrica, io ritengo che possa mandare in onda l’intera gara con il segnale internazionale e la performance dei propri atleti con i segnali separati. Inoltre, le stesse postazioni e gli stessi apparati possono essere utilizzati per le gare in linea con lo stesso scopo. In questo caso la grafica offrirà la posizione e il distacco cronometrico rispetto al primo. Voi troverete questa proposta sul sito internet www.sportregiatv.it (Altri sport – Fiemme 2003). Vi prego di approfondirne le ragioni e la fattibilità e di darmi le vostre opinioni prima dei prossimi pre-mondiali. Grazie per la vostra attenzione. Giancarlo Tomassetti
Fiemme 2003 - WORKSHOP 9/5/2001 Concordiamo su due punti:
|
|
Giancarlo TOMASSETTI |