Sistemi di ripresa

IN BREVE


Le modalità di ripresa dell’avvenimento sportivo in diretta così come oggi le conosciamo, possono essere ricondotti a sistemi generali?
Credo di si. La ripresa televisiva è una interpretazione dello spazio reale come risultato della posizione delle telecamere.

Si danno tre casi: la ripresa può privilegiare la successione sequenziale delle camere, oppure la successione dei piani di inquadratura sull’asse della profondità, oppure la estrapolazione tra telecamere per soggetti di valore.
In ogni ripresa, ognuno di questi tre sistemi principali può avvalersi degli altri due come sistemi subordinati. Vediamoli.

Il primo sistema potrebbe essere definito “sequenziale”.
Si appoggia ad un dispositivo di ripresa che mette in sequenza un certo  numero di telecamere e le commuta in successione una all’altra. E’ il sistema con cui si copre uno spazio lineare: un circuito automobilistico, la pista del bob, una discesa di sci, ecc. 

Il secondo sistema potrebbe essere definito “ad asse centrale”.
Copre le discipline proprie degli spazi chiusi, quale un campo di calcio o di basket o di tennis; oppure un ring o un biliardo. La commutazione principale è tra il totale e il campo stretto in asse.

Il terzo sistema di ripresa è quello costituito da gruppi di telecamere separati gli uni dagli altri. Il sistema copre l’avvenimento multiplo nello spazio, come lo sci di fondo o il golf, dove si sceglie tra l’uno e l’altro concorrente; oppure l’avvenimento multidisciplinare come l’atletica. Lo chiamerei “sistema ad estrapolazione”.

In ogni ripresa, uno di questi sistemi e’ il principale e gli altri due possono fungere da subordinati.
In Formula 1, dopo aver seguito in sequenza di  camere la testa della corsa, il regista va a scegliere (estrapolazione) il duello tra il quarto e il quinto.
La partita di calcio si realizza nello stacco tra totale e campo stretto sull’asse centrale. Appena si voglia vedere il fuori gioco si va sui 16 metri  e il rilancio del portiere può essere ripreso da dietro la porta, passando in sequenza dal centro campo al retro-porta.
L’atletica estrapola il meglio tra corse e concorsi e realizza sequenzialmente presentazione, gesto atletico e risultato. 

Sequenziale, ad asse centrale, ad estrapolazione: tutte le riprese sportive possono essere ricondotte a questi tre sistemi, eccetto le riprese in movimento che sfuggono a questa descrizione “euclidea” dello spazio (cfr. Saggi - Punto di ricerca - Regia - Riprese mobili: il sistema che non c'è).
 

Giancarlo TOMASSETTI

info@sportregiatv.it