|
|
IN BREVE | |
Si
danno tre casi: la ripresa può privilegiare la successione sequenziale
delle camere, oppure la successione dei piani di inquadratura sull’asse
della profondità, oppure la estrapolazione tra telecamere per soggetti
di valore. Il
primo sistema potrebbe essere definito “sequenziale”. Il
secondo sistema potrebbe essere definito “ad asse centrale”. Il terzo sistema di ripresa è quello costituito da gruppi di telecamere separati gli uni dagli altri. Il sistema copre l’avvenimento multiplo nello spazio, come lo sci di fondo o il golf, dove si sceglie tra l’uno e l’altro concorrente; oppure l’avvenimento multidisciplinare come l’atletica. Lo chiamerei “sistema ad estrapolazione”. In
ogni ripresa, uno di questi sistemi e’ il principale e gli altri due
possono fungere da subordinati. Sequenziale,
ad asse centrale, ad estrapolazione: tutte le riprese sportive possono
essere ricondotte a questi tre sistemi, eccetto le riprese in movimento
che sfuggono a questa descrizione “euclidea” dello spazio
(cfr. Saggi
- Punto di ricerca - Regia - Riprese mobili: il sistema che non c'è). |
|
Giancarlo TOMASSETTI |