|
|
La personalizzazione è sempre possibile e avviene in vari modi. Lofferta dellHB è infatti diversa, secondo i contratti, le caratteristiche dellimpianto e quelle della disciplina (o delle discipline, nel caso di un grande evento come unOlimpiade o un Campionato del mondo). Allo stesso modo, la personalizzazione della televisione ospite può avvenire in modo diverso, secondo le intenzioni e le disponibilità produttive. Personalizzazione e integrazione sono uno degli sviluppi più importanti della televisione che abbiamo conosciuto fin dagli anni 70. In linea generale, tutte le discipline che si realizzano con il sistema di ripresa a estrapolazione, possono essere offerte con segnali separati. Tutte quelle che si realizzano con sistemi sequenziali o ad asse centrale, sono solitamente offerte come unico segnale. Latletica, lo sci nordico, la cronometro di ciclismo, con opportuni accorgimenti, possono essere offerte con segnali separati (le corse e ciascuno dei concorsi; la partenza, ciascuna delle postazioni cronometriche, larrivo). Il calcio, il basket, il nuoto, il pugilato e tutte le altre discipline di campo o di pedana; lo sci alpino, la Formula 1 e le altre discipline di pista, vengono offerte solitamente come segnale unico. In questo caso possono essere messe a disposizione singole telecamere (totali, beauty shot o camere dedicate) che abbiano compiti strettamente preassegnati e fortemente rispettati. La televisione ospite può utilizzarle in replay o anche in diretta, essendo certa non gestendo direttamente quelle camere che esse svolgano senza sorprese un compito prefissato e annunciato. Il criterio generale è che lHB offre un segnale già strutturato, risultato di una regia che lo ha selezionato tra gli altri o di una singola camera monogestita. Che cosa consente alla televisione ospite la possibilità di avere segnali separati? Innanzitutto la possibilità registrando i singoli segnali di elaborare una diversa scaletta di trasmissione. Quindi di poter esser sempre sulla disciplina che si ritiene più interessante per il proprio pubblico; di essere sui propri atleti appena si presentino in pedana (atletica) o in postazione cronometrica (fondo o ciclismo a cronometro). La personalizzazione può cominciare prima dellevento (qualificazioni, allenamento, warm up) o fuori dallavvenimento (interviste, ricostruzioni, palmares ecc.); e continua dopo levento nella mixed zone, con lintervista allatleta e in studio con la rivisitazione della gara e la sua analisi in post-produzione. Se allofferta iniziale dellHB si aggiungono infatti le possibilità offerte dalla integrazione dei propri mezzi telecamere sul campo, registrazioni, post-produzioni, contributi, analisi virtuali si vedrà come possa arricchirsi e riconfigurarsi il programma originale. Una rilettura dellavvenimento che è una vera seconda regia che, utilizzando i materiali dellHB e integrandoli con i propri, li rielabora in un nuovo programma. Questo programma partirà da uno studio televisivo allestito sul luogo dellevento. In questo studio, fornito di proprie telecamere, schermi (vidiwall, plasma o quantaltro) arrivano i singoli segnali dellHB, le telecamere che integrano quei segnali, i contributi da ENG, quelli di post produzione; il tutto viene ricomposto in un nuovo programma nazionale. La migliore possibilità di personalizzazione viene ovviamente offerta dai grandi e grandissimi avvenimenti: Campionati del mondo o Olimpiadi, particolarmente adatti ad essere gestiti come segnali separati. Nel caso dei Campionati del mondo di Atletica, per es., tutte le discipline vengono fornite con segnali separati e integrabili con telecamere domestiche. Ancora meglio con le Olimpiadi che sono il più grande palcoscenico di tutti gli sport. Questa
seconda regia offre ovviamente maggiore rilievo alle funzioni
di coordinamento e di impaginazione, che sono tipiche delle professionalità
giornalistiche; mettendo in secondo piano la figura del regista realizzatore,
autonomo e responsabile delle proprie scelte. Ma tra una pura e semplice
messa in onda e un apporto sostanziale al programma ci sono notevoli differenze e
in ogni caso il contributo nellimpostazione dei mezzi
e dellimpianto e la loro efficiente gestione sono decisivi per
la realizzazione del programma. |
|
Giancarlo TOMASSETTI |