|
|
Devo dire alcune parole sulle modalità di regia con cui intendiamo riprendere i prossimi Mondiali del 2003, la filosofia di ripresa. Nei mesi scorsi, nel corso di tre sopralluoghi, dopo aver studiato le modalità di svolgimento delle gare in calendario, abbiamo individuato le possibili postazioni di telecamere per poter coprire la pista 5 km EST, la pista 5+2.5 km OVEST e partenze, passaggi, arrivi e premiazioni nello STADIO. Con quali criteri
abbiamo lavorato? Per le gare in linea,
l’obiettivo è stato quello di coprire l’intera pista. Per le gare individuali,
abbiamo previsto le telecamere nei punti del percorso tecnicamente più interessanti, con il duplice scopo di cogliere
lo sforzo degli atleti in postazioni
cronometriche che fossero significative per ogni gara. Per le gare in linea, gli stessi percorsi sono rispettivamente coperti con 23 telecamere ad EST e 20 ad OVEST. Lo STADIO ospiterà 14 telecamere; partenze, passaggi ed arrivi saranno seguiti da una telecamera su monorotaia di circa……metri; utilizzeremo inoltre due crane da 12 m ed almeno una piattaforma da 30/40 metri, oltre a qualche microcamera ipogea affogata nella neve. Il risultato di questo posizionamento di telecamere è esposto sulle piante che avete a disposizione. Il principio a cui
ispireremo il nostro lavoro è quello di far vedere correttamente lo
svolgimento delle gare, esaltandone la spettacolarità; mostrando il maggior
numero di atleti possibile nelle gare individuali e tenendo conto anche
del posizionamento degli atleti di
gruppo che seguono i primi nelle gare
in linea. |
|
Giancarlo TOMASSETTI |