14/16
gennaio 2001 - Primo sopralluogo in pista
E’ questo, a tavolino, il momento fondamentale per i
sopralluoghi e per il buon esisto del lavoro di impostazione del Mondiale.
So di dovermi far spiegare le gare una ad una e
prenderò diligentemente appunti. Debbo inoltre visualizzare le piste e lo
faccio con delle foto.
Le gare di sci di fondo si dividono in gare in linea
(sistema di ripresa sequenziale) e gare a postazioni cronometriche (sistema di
ripresa ad estrapolazione).
Il sopralluogo va impostato sulla individuazione
delle postazioni cronometriche. Una volta individuate, sarà l’estensione del
gruppo di camere di ogni postazione a costituire la base per le gare in linea.
Il procedimento opposto sarebbe fallimentare.
Come si individuano i punti di postazione
cronometrica? Sulla base della conoscenza tecnica della pista e della
conoscenza tecnica della gara.
Esaminando una gara di 10 km (su due anelli da 5
km), potrebbe essere interessante un rilievo cronometrico al km 1.5 dalla
partenza; poi a 6.5 (5+1.5); poi a 8.5. ovvero a 1.5 dall’arrivo.
Questi sono i parametri tecnici della gara. Ora il
problema e’ come trovare punti tecnicamente validi della pista che
corrispondano a scansioni chilometriche significative.
Inoltre: il circuito di 5 km le cui postazioni
cronometriche siano poste a 1.5 (quindi a 6.5 quando lo raddoppi) e a 3.5 (per
avere 8.5 quando lo raddoppi) e’ utile per tutte le sue combinazioni,
ovvero per fare la 15, la 30 e la 50?
L’obiettivo che ci si pone è evidentemente quello
di trovare posizioni tecnicamente valide in pista che possano corrispondere a
rilevazioni cronometriche interessanti, senza essere costretti a spostare
gruppi di telecamere per ogni gara.
Per fare questo bisogna percorrere tutta la pista
(5+5+2.5), rilevare tutti i punti tecnicamente interessanti, verificare che
quei punti possano costituire postazioni cronometriche utili per tutte le
combinazioni possibili.
Per fare questo lavoro, mi aiuto con una
telecamerina amatoriale, mentre il direttore di produzione prende nota sulla
planimetria di tutte le possibili postazioni. Questo lavoro dura due giorni,
con il calendario e gli orari riportati nel riquadro. Il 18 mattina,
prolungando di un giorno i sopralluoghi previsti; mettiamo in fila tutte le
combinazioni possibili, scartiamo quelle che non sono utili (con qualche
rammarico) e arriviamo ad una prima sintesi
delle postazioni cronometriche. Sono complessivamente sei e ciascuna
verrà coperta con 4 o 5 telecamere. Sono certo di aver scremato il meglio che
i 12.5 km potessero offrire.
Ci diamo appuntamento per la prosecuzione dei lavori.
12/13
febbraio 2001 - Secondo sopralluogo in pista
Avendo già fissato tutte le postazioni
cronometriche, l’obiettivo che ci si pone questa volta e’ molto più semplice:
la copertura totale delle piste per le gare in linea. Lo si fa estendendo il
tiro dei gruppi di camere già esistenti e collocandone di nuove nei punti
scoperti.
Il limite di questo lavoro è la disponibilità di
telecamere. Se dovessimo coprire “bene” 12.5 km di pista, evidenziandone tutti
i punti tecnicamente interessanti, dovremmo posizionare almeno una camera ogni
100 m. Ovvero 125 telecamere!!!
Necessità ed esperienza dovranno ridurle a meno
della metà. La regia si applicherà a coprire gli inevitabili “buchi”:
-
con rallenty interessanti delle fasi precedenti,
-
lasciando “sfilare” gli atleti su una telecamera,
così da dar conto di
chi segue i primi, fino a quando questi non compaiono nella successiva
telecamera;
-
utilizzando le stesse telecamere per coprire punti diversi del percorso
che siano in vista;
-
immaginando posizioni alte, con bracci o trabattelli o autoscale o palloni
frenati…
-
utilizzando eventualmente riprese aeree e, se possibile, seguendo gli
atleti in motoslitta.
Al
momento si preferisce coprire (non bene) con camere a terra. Escludendo camere
in partenza e arrivo, che si posizioneranno nel successivo sopralluogo, questo
e’ il risultato dei nostri due giorni di lavoro in pista:
- copertura 5 km est
- copertura 5 km ovest + 2.5 km interni
|
23 telecame
16 telecamerere |
Non
sorprenda la differenza tra le 23 telecamere dei 5 km est e le sole 16 per i
7.5 km ovest: la parte est del percorso e’ quella più interna al bosco.
L’appuntamento
a marzo per il successivo sopralluogo prenderà in esame la copertura di
partenza e arrivo, oltre alle camere per la personalizzazione italiana, quelle
per le cerimonie di premiazione, le beauty shot e le eventuali coperture aeree.
Nel
frattempo è previsto un viaggio a Lathi per prendere visione del mondiale 2001
in corso.
RIQUADRO
1 - Sopralluoghi 16/17/18 genn.
16
mattina |
studio discipline e
calendario
ipotesi postazioni
crono su carta
|
pomeriggio |
continuazione lavori su carta
sopralluogo ev.
posizionamento mezzi
|
17
mattina |
sopralluogo postazioni est
|
pomeriggio |
prima sintesi e memorizzazioni
sopralluogo postazioni
ovest
|
18
mattina |
sintesi e memorizzazioni
correzioni percorsi su
pianta
posizionamenti postazioni
crono
A B D E F
G e telecamere
richieste per prosecuzione
lavori
|
RIQUADRO
2 - Sopralluoghi 12/13 febb.
12
mattina |
correzioni piste su pianta
|
pomeriggio |
sopralluogo 5 km est
|
13
mattina |
sopralluogo 5+2.5 km ovest
|
pomeriggio |
sintesi e memorizzazioni
richieste per prosecuzione
lavori
|
30
marzo 2001 - Sopralluogo per camere allo stadio.
Sulla
planimetria, prendiamo in esame attentamente tutto quanto avviene allo stadio:
Dopo
questa analisi ecco l’elenco delle camere e dei supporti:
-
radiocamera
-
radiocamera (ev. steady)
-
piattaforma aerea (30/40 m)
-
wescam su rotaia
-
braccio da 12 m
-
braccio da 12 m
-
trabattello 1.5 m
-
camera per il pubblico
-
trabattello 1.5 m
-
trabattello 1.5 m
-
trabattello 1.5 m
-
trabattello 1.5m
-
panoramica
-
salita Valena
-
ev. microcamera ipogea affogata nella neve
per
un totale di 14 telecamere e una o due microcamere.
Si
specificano anche alcune utilizzazioni di questo impianto:
Partenze
individuali:
-
1. radiocamera warming/waiting
-
2. radicamera presentazioni
-
11. camera partenze
-
7. camera passaggi
-
13-14. camere di uscita stadio
Partenze mass e sprint
-
1. radiocamera warming/waiting
-
2. radiocamera presentazione
-
5. braccio partenza
-
4. wescam accompagnamento
-
9. camera passaggio
-
13-14. camere di uscita stadio
Pubblico
Passaggi
allo stadio (possibile postazione cronometrica)
Arrivi
Premiazioni
(flowers)
-
10. principale
-
1. radiocamera
-
2. radiocamera
-
6. braccio per totale
Totale Stadio
Completati
i sopralluoghi per le 3 postazioni EST e le 3 postazioni Ovest; coperte le
due piste 5 km EST e 5+2.5 km OVEST; posizionate le camere allo STADIO, queste
sono le sintesi.
Sintesi
dei sopralluoghi